Dopo l’edizione zero, interamente stroncata dalla pandemia, in autunno torna Barocco Clandestino, il festival che porta la musica antica fuori dai salotti e dai teatri, ai piedi di un bancone da bar.
Tre date prima di chiudere l’anno: il 14 Ottobre apriamo con Pedro Doria Alcacer, chitarra barocca e viola da mano: voleremo tra i suoni iberici del rinascimento.
Dopo l’edizione zero, interamente stroncata dalla pandemia, in autunno torna Barocco Clandestino, il festival che porta la musica antica fuori dai salotti e dai teatri, ai piedi di un bancone da bar.
Il 21 Ottobre sarà la volta di Simone Vallerotonda, super vip del Festival; con lui restiamo in Italia, insieme al liuto a sei cori, aneddoti e pizzichi.
A chiudere la rassegna il 5 Novembre il duo di viole da gamba, con Rosita Ippolito e Alessandro Di Giusto alla volta della Francia, tra seicento e settecento.
Scardinare la fruizione della musica e la sua classificazione in base al genere è il nostro obiettivo. Smuoviamo le esperienze non solo del pubblico, ma del musicista stesso, che si esibirà in un luogo non convenzionale, dove potrà parlare con la musica della musica, a due passi dai suoi ascoltatori.
* E se vi sarete appassionati, ci rivedremo anche nel 2021! *
ATTENZIONE:
posti limitati, è necessaria la prenotazione. Per partecipare scriveteci su messanger o via mail: dirabarbaroinfrasca@gmail.com
Ingresso libero
Venite mascherinati
Illustrazione digitale di Alessandro Montecchi